TURN – Urban re-generation

aziende

URBANI

Distretto di Terni-Narni

Urbani Tartufi, azienda storica con sede a Scheggino, è un punto di riferimento internazionale nel settore del tartufo, con una tradizione che si tramanda da sei generazioni. La sostenibilità è al centro della sua attività, non solo per l’impatto ambientale, ma anche per il valore che essa apporta al territorio e alla comunità.

Il progetto Truffleland, che promuove la coltivazione tartufigena, rappresenta un esempio concreto di sostenibilità territoriale. L’azienda, attraverso la produzione di piantine micorrizate, rigenera il paesaggio e sostiene l’agricoltura locale. Questa iniziativa favorisce una filiera trasparente e sostenibile, in grado di creare valore economico senza compromettere le risorse naturali.

L’approccio di Urbani Tartufi si riflette anche nelle pratiche aziendali quotidiane, come l’impegno nella selezione di ingredienti naturali per i propri prodotti e nel rispetto dell’ambiente. La linea Filosofia Naturale si distingue per l’utilizzo di materie prime non trattate artificialmente, un impegno verso la qualità e la sostenibilità che si estende anche alla gestione delle risorse aziendali.

Nel 2024, Urbani ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, un documento che formalizza l’impegno dell’azienda nei confronti della responsabilità sociale, ambientale e economica, e che guida le sue future scelte strategiche in un’ottica di crescita sostenibile.

Il Codice Etico dell’azienda, che guida le relazioni con i dipendenti e i partner, rappresenta un ulteriore esempio del suo impegno verso una gestione responsabile e rispettosa delle persone e del territorio. Inoltre, l’adozione di politiche interne per il benessere dei lavoratori e la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e formativo completano il quadro di una realtà imprenditoriale che guarda al futuro con una visione sostenibile e integrata.

 

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Veicoli euro 6

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

ISO 14001

ISO 14001, sistemi di gestione ambientale

ISO 9001

ISO 9001, certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità

ISO/FSSC 22000

ISO/FSSC 22000, fornisce un livello di rassicurazione all'interno della catena di approvvigionamento alimentare globale

BRC

BRC (Brand Reputation Compliance) Food, attesta la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari

IFS

IFS (International Food Standard), certificazione volontaria per le aziende che producono alimenti confezionati

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

Corretto stile di vita

La salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro deve essere un punto centrale delle politiche interne di ogni impresa.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

SA 8000

SA 8000, uno standard che coinvolge l'intera azienda

UNI/PDR 125

UNI/PDR 125, standard internazionale che fornisce linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: