TURN – Urban re-generation

aziende

TARKETT SpA

Distretto di Terni-Narni

Tarkett S.p.A. integra la sostenibilità nei propri processi produttivi, adottando un modello di crescita responsabile in linea con i principi ESG. Certificata ISO 14001 per la gestione ambientale, ISO 50001 per la gestione dell’energia, l’azienda utilizza il 35% di energia rinovabile, di cui il 100% di elettricità da fonti rinnovabili, ha il 100% di cicli chiusi dell’acqua nel processo produttivo dei rivestimenti in linoleum, invia il 97% dei propri rifiuti a processi di riciclo. Ha inoltre ottenuto la certificazione EPD per la dichiarazione ambientale di prodotto, garantendo un ciclo produttivo ad impatto negativo, con assorbimento di CO2 nella fase cradle to gate. Tarkett S.p.A. è esempio da anni di economia circolare, reintroducendo nel ciclo produttivo non solo gli scarti di produzione ma anche gli scarti dei pavimenti a fine ciclo di vita collezionati dai propri clienti, grazie al programma ReStart®. L’azienda è attivamente impegnata nella riduzione della propria carbon footprint, con un obiettivo di riduzione delle emissioni di GHG nell’intero ciclo di vita e di contenuto di materiale riciclato nei propri prodotti entro il 2030.

Grazie alla certificazione SA8000 per la responsabilità sociale e UNI Pdr 125/2022 per la parità di genere, la Tarkett S.p.A. è attiva nella collaborazione con tutti i propri stakeholder nel miglioramento continuo nell’ambito del sociale, mantenendo programmi di welfare aziendale e formazione continua per i dipendenti, oltre a collaborare con istituti scolastici per progetti di educazione alla sostenibilità.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili

Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Controllo della salute

Il Welfare Sanitario Aziendale comprende l’insieme di tutte le misure di Welfare Aziendale che hanno l’obiettivo di tutelare e sostenere la salute delle persone. Viene messo a disposizione dal datore di lavoro e comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Pompe di calore geotermiche

Le pompe di calore geotermiche utilizzano il terreno come fonte primaria di energia. Sono caratterizzate dalla loro compatibilità ambientale e riducono significativamente i costi di produzione di energia termica e acqua calda sanitaria.

Caldaie a biomassa

Le pompe di calore geotermiche utilizzano il terreno come fonte primaria di energia. Sono caratterizzate dalla loro compatibilità ambientale e riducono significativamente i costi di produzione di energia termica e acqua calda sanitaria.

Comunità energetica

Con questo termine si intende un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

ISO 14001

ISO 14001, sistemi di gestione ambientale

EPD

EPD (Environmental Product Declaration), la dichiarazione ambientale di prodotto

ISO 50001

ISO 14021, insieme di regole di carattere volontario volto al continuo miglioramento delle prestazioni aziendali

ISO 9001

ISO 9001, certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità

EN 14041

EN 14041:2018, specifica i requisiti di salute, sicurezza e risparmio energetico per i rivestimenti per pavimenti resilienti, tessili e laminati

MED 2014/90/UE

MED 2014/90/UE, la certificazione della direttiva navale

FPC

FPC (Factory Production Control - Controllo di Produzione in Fabbrica

IAC

IAC, Indoor Air Comfort, prodotto certificato

ISO 45001

La UNI ISO 45001 (ex OHSAS 18001) , specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

ISO 37001

ISO 37001, la certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione

Carbon negative

Carbon negative significa che un'azienda, un'organizzazione o un'entità rimuove più anidride carbonica dall'atmosfera di quanta ne emette

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

Corretto stile di vita

La salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro deve essere un punto centrale delle politiche interne di ogni impresa.

Conciliazione vita-lavoro

Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.

Fringe benefit

I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.

Parità di genere

Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione

Riparazione perdite aria compressa

Le perdite dal compressore d'aria possono facilmente compensare una notevole quantità di energia sprecata negli impianti industriali e possono assorbire il 20-30% della potenza di un compressore d'aria.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Comunità energetica

Con questo termine si intende un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Intermodale

Adatti al trasporto di volumi di un certo rilievo e su distanze medio lunghe, i trasporti intermodali semplificano la movimentazione delle merci e hanno l’obiettivo di ridurre gli spostamenti su gomma al fine di migliorare la circolazione di carichi e merci.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: