TURN – Urban re-generation

aziende

ARVEDI AST

Distretto di Terni-Narni

Arvedi AST integra la sostenibilità in ogni fase della produzione siderurgica, coniugando innovazione e responsabilità. Seguendo i princìpi ESG e lo standard internazionale ResponsibleSteel™, adotta un approccio sistematico, basato su obiettivi misurabili, audit indipendenti, trasparenza nella rendicontazione e miglioramento continuo, per generare un impatto positivo su ambiente, società e governance.

Sul piano sociale, Arvedi AST tutela i diritti umani e promuove il rispetto di condizioni di lavoro eque e sicure lungo l’intera catena di fornitura

La governance si basa su trasparenza, etica e coinvolgimento degli stakeholder. Tutte le politiche aziendali, certificazioni e report di sostenibilità sono pubblicamente disponibili sul sito web per garantire diffusione e tracciabilità delle performance ambientali e sociali

Contatta l'azienda

Referente: Fabrizio Ricci Feliziani

Mail: fabrizio.ricci-feliziani@acciaiterni.it

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Controllo della salute

Il Welfare Sanitario Aziendale comprende l’insieme di tutte le misure di Welfare Aziendale che hanno l’obiettivo di tutelare e sostenere la salute delle persone. Viene messo a disposizione dal datore di lavoro e comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Generatore di vapore

Il vapore è un vettore energetico estremamente performante che viene utilizzato in molti settori industriali, sia direttamente, sia per trasferire calore ad altri vettori per i processi produttivi e per il riscaldamento.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Recupero e valorizzazione dei sottoprodotti

I sottoprodotti sono quegli scarti di produzione che possono essere gestiti come beni e non come rifiuti, se soddisfano tutte le condizioni previste dalla legge (art. 184-bis del D.L.vo 152/2006), con grandi vantaggi economici e gestionali.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Veicoli ibridi ed elettrici

Un veicolo ibrido è una vettura nella quale al motore termico, vengono affiancati uno o più motori elettrici. Per veicolo elettrico invece si intende un mezzo di trasporto che utilizzi per il proprio funzionamento un sistema a propulsione elettrica normalmente alimentato da batterie ricaricabili.

Intermodale

Adatti al trasporto di volumi di un certo rilievo e su distanze medio lunghe, i trasporti intermodali semplificano la movimentazione delle merci e hanno l’obiettivo di ridurre gli spostamenti su gomma al fine di migliorare la circolazione di carichi e merci.

Mezzi per i dipendenti

L’azienda che mette a disposizione dei propri dipendenti servizi di trasporto collettivo facilita il raggiungimento della sede lavorativa, creando con i dipendenti una sorta di fidelizzazione (che contribuisce all’aumento della produttività) e migliorando l’immagine dell’azienda.

ResponsibleSteel

ResponsibleSteel, standard di sostenibilità per l'industria siderurgica

ISO 14001

ISO 14001, sistemi di gestione ambientale

LCA

Life Cycle Assessment (LCA), l'analisi dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto

EPD

EPD (Environmental Product Declaration), la dichiarazione ambientale di prodotto

Carbon footprint

Carbon Footprint, la misurazione dell’impatto ambientale di un’azienda o di un prodotto

ISO 50001

ISO 14021, insieme di regole di carattere volontario volto al continuo miglioramento delle prestazioni aziendali

ISO 9001

ISO 9001, certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità

IATF 16949

IATF 16949, sistema di qualità in ambito automotive

ISO 45001

La UNI ISO 45001 (ex OHSAS 18001) , specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Corretto stile di vita

La salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro deve essere un punto centrale delle politiche interne di ogni impresa.

Fringe benefit

I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.

Parità di genere

Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione

Cura degli animali

L'adozione di animali domestici nelle aziende è una tendenza in crescita che porta numerosi benefici sia ai dipendenti che all'ambiente lavorativo

Utilizzo cascami termici

L’energia termica è necessaria per numerosi processi industriali.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili

Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.

Carbon neutrality

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Approvvigionamento di biometano

Derivato dalla purificazione del biogas, il biometano è un combustibile rinnovabile che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica, come carburante per i trasporti, o per il riscaldamento.

Produzione di idrogeno

In un periodo relativamente breve, l'idrogeno potrebbe essere distribuito in modo rapido e conveniente attraverso la miscelazione con il gas naturale, fornendo, così, un modo facile per decarbonizzare gli usi finali alimentati a gas

Comunità energetica

Con questo termine si intende un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Car pooling/sharing

Oltre a garantire benefit più tradizionali come l’auto aziendale o i Buoni Acquisto Benzina, le imprese possono scegliere di promuovere soluzioni alternative per facilitare la mobilità dei dipendenti.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: cresce la comunità per la sostenibilità. Presentato il nuovo catalogo delle buone pratiche e il programma 2025

Un importante momento di confronto e condivisione ha riunito per la prima volta i partner del distretto TURN di Terni-Narni e quelli dei nuovi distretti di Perugia e Gubbio.
L’incontro ha segnato un passaggio significativo verso l’ampliamento regionale della comunità TURN, nata nel 2017 per promuovere la sostenibilità come motore di crescita industriale..

Leggi tutto »

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: