
TURN – Urban re-generation
aziende

TARKETT SpA
Tarkett S.p.A. integra la sostenibilità nei propri processi produttivi, adottando un modello di crescita responsabile in linea con i principi ESG. Certificata ISO 14001 per la gestione ambientale, ISO 50001 per la gestione dell’energia, l’azienda utilizza il 35% di energia rinovabile, di cui il 100% di elettricità da fonti rinnovabili, ha il 100% di cicli chiusi dell’acqua nel processo produttivo dei rivestimenti in linoleum, invia il 97% dei propri rifiuti a processi di riciclo. Ha inoltre ottenuto la certificazione EPD per la dichiarazione ambientale di prodotto, garantendo un ciclo produttivo ad impatto negativo, con assorbimento di CO2 nella fase cradle to gate. Tarkett S.p.A. è esempio da anni di economia circolare, reintroducendo nel ciclo produttivo non solo gli scarti di produzione ma anche gli scarti dei pavimenti a fine ciclo di vita collezionati dai propri clienti, grazie al programma ReStart®. L’azienda è attivamente impegnata nella riduzione della propria carbon footprint, con un obiettivo di riduzione delle emissioni di GHG nell’intero ciclo di vita e di contenuto di materiale riciclato nei propri prodotti entro il 2030.
Grazie alla certificazione SA8000 per la responsabilità sociale e UNI Pdr 125/2022 per la parità di genere, la Tarkett S.p.A. è attiva nella collaborazione con tutti i propri stakeholder nel miglioramento continuo nell’ambito del sociale, mantenendo programmi di welfare aziendale e formazione continua per i dipendenti, oltre a collaborare con istituti scolastici per progetti di educazione alla sostenibilità.
Buone pratiche
Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda
BUONE PRATICHE IN CORSO
Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili
Riduzione e riciclo delle acque
Controllo della salute
Illuminazione LED
Impianto fotovoltaico
Impianto di cogenerazione e di tri-generazione
Pompe di calore geotermiche
Caldaie a biomassa
Comunità energetica
Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione
Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori
ISO 50001
EN 14041
ISO 45001
ISO 37001
Carbon negative
Riforestazione urbana
Corretto stile di vita
Conciliazione vita-lavoro
Fringe benefit
Parità di genere
Riparazione perdite aria compressa
BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE
Comunità energetica
Intermodale
Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike
Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…