
buone pratiche
cerificazioni
ISO 9001
La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un’organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato. Oggi è lo standard internazionale più conosciuto, applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente dalla dimensione, dalla tipologia e dal settore economico di appartenenza.
Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001, come ad esempio:
- Miglioramento dell’organizzazione aziendale.
- Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine verso l’esterno.
- Riduzione dei costi dovuti a scarti, rilavorazioni o inefficienze gestionali.
- Miglioramento continuo delle performances qualitative.
- Riduzione dei reclami e delle contestazioni da parte del cliente.
- Accoglimento positivo da parte del mercato nazionale ed internazionale.
- Facilità all’esportazione tramite soddisfacimento dei requisiti richiesti dai clienti internazionali.
- Maggiore accesso a gare pubbliche e migliori relazioni con le istituzioni.
- Riduzione dei controlli e facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative.
- Dimostrazione di una ragionevole responsabilizzazione.
- Soddisfazione delle esigenze degli investitori, facilitando l’accesso ai capitali.
- Ottenimento di polizze assicurative a costi più favorevoli.
- Miglioramento del rapporto con il personale.

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: cresce la comunità per la sostenibilità. Presentato il nuovo catalogo delle buone pratiche e il programma 2025
Un importante momento di confronto e condivisione ha riunito per la prima volta i partner del distretto TURN di Terni-Narni e quelli dei nuovi distretti di Perugia e Gubbio.
L’incontro ha segnato un passaggio significativo verso l’ampliamento regionale della comunità TURN, nata nel 2017 per promuovere la sostenibilità come motore di crescita industriale..