buone pratiche

riciclo

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell’uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l’uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale. I tassi di riciclaggio, invece, variano notevolmente a seconda dei materiali. Molti minerali non metallici sono troppo economici o difficili da riciclare mentre per alcuni metalli, come il ferro e l’acciaio, i tassi di riciclaggio possono raggiungere il 70%.

Tuttavia, l’Ocse prevede che il riciclaggio dei materiali rimarrà una piccola percentuale dell’economia totale e la fornitura di materiali secondari è insufficiente (o troppo costosa) per soddisfare le esigenze di un’economia in crescita e diversificare le fonti di approvvigionamento (riducendo l’oscillazione dei prezzi).

Per questo è molto importante soprattutto da parte delle aziende, fare in modo che le materie prime e gli scarti vengano riutilizzati quante più volte possibili in modo tale da poter avere benefici ambientali ed economici.

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: cresce la comunità per la sostenibilità. Presentato il nuovo catalogo delle buone pratiche e il programma 2025

Un importante momento di confronto e condivisione ha riunito per la prima volta i partner del distretto TURN di Terni-Narni e quelli dei nuovi distretti di Perugia e Gubbio.
L’incontro ha segnato un passaggio significativo verso l’ampliamento regionale della comunità TURN, nata nel 2017 per promuovere la sostenibilità come motore di crescita industriale..

Leggi tutto »

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: