buone pratiche

cerificazioni

ISO 14021, norma che permette una autodichiarazione da parte del produttore delle caratteristiche ambientali del prodotto
B Corp, la certificazione per aziende con alti standard ambientali e sociali
Strumento che consente di rendicontare le proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG).

BRC

BRC (Brand Reputation Compliance) Food, attesta la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari

C2C

Cradle to Cradle (C2C), la certificazione per l’economia circolare
Carbon Footprint, la misurazione dell’impatto ambientale di un’azienda o di un prodotto
CSI (Food Contact), la certificazione per il food contact
Ecolabel, il marchio per prodotti a ridotto impatto ambientale
EcoVadis, la valutazione globale della sostenibilità aziendale
EMAS, regolamento comunitario di eco-gestione e audit
EN 14041:2018, specifica i requisiti di salute, sicurezza e risparmio energetico per i rivestimenti per pavimenti resilienti, tessili e laminati

EPD

EPD (Environmental Product Declaration), la dichiarazione ambientale di prodotto

FPC

FPC (Factory Production Control - Controllo di Produzione in Fabbrica
Great Place to Work, riconoscimento che premia la qualità degli ambienti di lavoro

IAC

IAC, Indoor Air Comfort, prodotto certificato
IATF 16949, sistema di qualità in ambito automotive

IFS

IFS (International Food Standard), certificazione volontaria per le aziende che producono alimenti confezionati
ISCC PLUS, la certificazione della sostenibilità
ISO 14001, sistemi di gestione ambientale
ISO 27001, standard internazionale per la sicurezza delle informazioni ISMS nelle organizzazioni private, pubbliche o senza scopo di lucro
ISO 37001, la certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione
ISO 37101, la certificazione in «Gestione delle Comunità»,
La UNI ISO 45001 (ex OHSAS 18001) , specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
ISO 14021, insieme di regole di carattere volontario volto al continuo miglioramento delle prestazioni aziendali
ISO 9001, certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità
ISO 9100, norme per il settore aerospaziale e specifica i requisiti richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del medesimo settore
ISO/FSSC 22000, fornisce un livello di rassicurazione all'interno della catena di approvvigionamento alimentare globale

LCA

Life Cycle Assessment (LCA), l'analisi dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto
MED 2014/90/UE, la certificazione della direttiva navale
OEKO-TEX, garantisce che i prodotti certificati rispettino rigorosi valori limite per quanto riguarda le sostanze nocive
ResponsibleSteel, standard di sostenibilità per l'industria siderurgica
SA 8000, uno standard che coinvolge l'intera azienda

SOA

SOA (Società Organismo di Attestazione), la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto relative all’esecuzione di lavori pubblici.
SQAS (Safety and Quality Assessment System), sistema per monitorare i fornitori di servizi logistici
UNI EN ISO 3834-2, certificazione per le saldature
UNI/PDR 125, standard internazionale che fornisce linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere
UTZ - Rainforest Alliance, la certificazione per l’agricoltura sostenibile
Water Footprint, la misurazione del consumo di acqua nei processi produttivi
Zseit-5-stp-007, Specifica Tecnica per Prodotti non consistenti, non derivati, non derivanti e non contenenti ingredienti geneticamente modificati

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: