TURN – Urban re-generation

aziende

SANGRAF ITALY Srl

Distretto di Terni-Narni

SANGRAF ITALY SRL si pone come obiettivo il rafforzamento continuo come fornitore a supporto e stimolo di un’industria siderurgica sostenibile con l’ambiente, adottando un approccio metodologico e gestionale volto al riuso dei materiali non conformi e alla commercializzazione dei sottoprodotti da sempre generati nel ciclo produttivo degli elettrodi di grafite. Dopo aver ottenuto nel 2020 la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale, l’azienda ha portato a termine lo studio del ciclo di vita del prodotto (LCA), ottenendo, per prima nel settore degli elettrodi in grafite, la certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) a garanzia di un ciclo produttivo a basso impatto.

L’azienda continua ad impegnarsi per la riduzione del proprio impatto ambientale, con il fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili

Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Produzione di idrogeno

In un periodo relativamente breve, l'idrogeno potrebbe essere distribuito in modo rapido e conveniente attraverso la miscelazione con il gas naturale, fornendo, così, un modo facile per decarbonizzare gli usi finali alimentati a gas

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

ISO 14001

ISO 14001, sistemi di gestione ambientale

LCA

Life Cycle Assessment (LCA), l'analisi dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto

EPD

EPD (Environmental Product Declaration), la dichiarazione ambientale di prodotto

ISO 50001

ISO 14021, insieme di regole di carattere volontario volto al continuo miglioramento delle prestazioni aziendali

ISO 45001

La UNI ISO 45001 (ex OHSAS 18001) , specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

Fringe benefit

I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Comunità energetica

Con questo termine si intende un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: