TURN – Urban re-generation

aziende

NOVAMONT SpA

Distretto di Terni-Narni

Novamont S.p.A., parte di Versalis (Eni), è una società Benefit certificata B Corporation, player internazionale nel settore delle bioplastiche biodegradabili e compostabili e nello sviluppo di bioprodotti e biochemical in tutto o in parte di origine vegetale. Il nostro modello di sviluppo guarda alla connessione tra diversi settori e alla collaborazione con tutti gli attori della filiera, dall’agricoltura alla ricerca, dall’industria al settore dei rifiuti, dalle istituzioni locali alla società civile. Promuoviamo un approccio circolare alla bioeconomia volto a ridisegnare il modo in cui i materiali e le applicazioni vengono prodotti, consumati e smaltiti, incoraggiando la nascita di filiere virtuose locali. Negli anni abbiamo realizzato bioraffinerie per bioprodotti attraverso tecnologie innovative, a partire da impianti dismessi o non più competitivi, minimizzando il consumo di suolo, promuovendo la rigenerazione dei territori e del tessuto sociale. In questi impianti abbiamo sviluppato e continuiamo a sviluppare una serie di soluzioni con un contenuto rinnovabile crescente, biodegradabili e compostabili, con molteplici fine vita, che sin dalle loro origini rappresentano un’opportunità per avviare progetti di sviluppo con gli stakeholder che con noi condividono la necessità di ripensare le applicazioni e le filiere nella logica di una maggiore efficienza delle risorse. Nel 2020, abbiamo adottato una Politica di Sostenibilità, un documento che ufficializza i principi e le azioni per fornire un contributo significativo alla bioeconomia circolare.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili

Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Controllo della salute

Il Welfare Sanitario Aziendale comprende l’insieme di tutte le misure di Welfare Aziendale che hanno l’obiettivo di tutelare e sostenere la salute delle persone. Viene messo a disposizione dal datore di lavoro e comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Mezzi per i dipendenti

L’azienda che mette a disposizione dei propri dipendenti servizi di trasporto collettivo facilita il raggiungimento della sede lavorativa, creando con i dipendenti una sorta di fidelizzazione (che contribuisce all’aumento della produttività) e migliorando l’immagine dell’azienda.

B Corp​

B Corp, la certificazione per aziende con alti standard ambientali e sociali

ISO 14001

ISO 14001, sistemi di gestione ambientale

LCA

Life Cycle Assessment (LCA), l'analisi dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto

EPD

EPD (Environmental Product Declaration), la dichiarazione ambientale di prodotto

Carbon footprint

Carbon Footprint, la misurazione dell’impatto ambientale di un’azienda o di un prodotto

ECOLABEL

Ecolabel, il marchio per prodotti a ridotto impatto ambientale

ISO 50001

ISO 14021, insieme di regole di carattere volontario volto al continuo miglioramento delle prestazioni aziendali

ISO 9001

ISO 9001, certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità

ISCC PLUS

ISCC PLUS, la certificazione della sostenibilità

ISO 45001

La UNI ISO 45001 (ex OHSAS 18001) , specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Corretto stile di vita

La salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro deve essere un punto centrale delle politiche interne di ogni impresa.

Conciliazione vita-lavoro

Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.

Fringe benefit

I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.

Parità di genere

Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione

OCS

Alcuni degli scarti di plastica responsabili della moria degli animali, sono granuli di resina entrati nel flusso dei rifiuti e negli oceani.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Comunità energetica

Con questo termine si intende un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: