TURN – Urban re-generation

aziende

F.B.M. SpA

Distretto di Terni-Narni

F.B.M. S.p.A in tutti i suoi processi produttivi integra la sostenibilità adottando i principi ESG e quindi promuove una crescita responsabile in coerenza anche con la direttiva CSRD. L’azienda è certificata ISO 14001 Sistema di Gestione Ambientale ed ha certificato tutte le sue produzioni in base alla norma UNI 14021 asserzione ambientale autodichiarata contenuto di riciclato e quindi tutti i suoi prodotti risultano a basso impatto ambientale. L’azienda ha ridotto i suoi consumi energetici di oltre il 30% grazie all’uso di fonti rinnovabili. F.B.M. S.p.A utilizza per il packaging materiali riciclati. Sul fronte sociale, ha avviato programmi di welfare aziendale e formazione continua per i dipendenti, oltre a collaborare con università per progetti di sostenibilità. L’azienda è attivamente impegnata nella riduzione della propria carbon footprint, con un obiettivo di neutralità climatica entro il 2030.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Produzione di idrogeno

In un periodo relativamente breve, l'idrogeno potrebbe essere distribuito in modo rapido e conveniente attraverso la miscelazione con il gas naturale, fornendo, così, un modo facile per decarbonizzare gli usi finali alimentati a gas

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Recupero e valorizzazione dei sottoprodotti

I sottoprodotti sono quegli scarti di produzione che possono essere gestiti come beni e non come rifiuti, se soddisfano tutte le condizioni previste dalla legge (art. 184-bis del D.L.vo 152/2006), con grandi vantaggi economici e gestionali.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

Utilizzo cascami termici

L’energia termica è necessaria per numerosi processi industriali.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Produzione di idrogeno

In un periodo relativamente breve, l'idrogeno potrebbe essere distribuito in modo rapido e conveniente attraverso la miscelazione con il gas naturale, fornendo, così, un modo facile per decarbonizzare gli usi finali alimentati a gas

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Recupero e valorizzazione dei sottoprodotti

I sottoprodotti sono quegli scarti di produzione che possono essere gestiti come beni e non come rifiuti, se soddisfano tutte le condizioni previste dalla legge (art. 184-bis del D.L.vo 152/2006), con grandi vantaggi economici e gestionali.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

Utilizzo cascami termici

L’energia termica è necessaria per numerosi processi industriali.

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: