TURN – Urban re-generation

aziende

EXOLON GROUP S.p.A

Distretto di Terni-Narni

La Exolon Group S.p.A. ha da molti anni scelto di impregnare i processi industriali con l’elemento della sostenibilità. Con questo proposito si sono adottate pratiche riutilizzo materiali (15% del totale) per la produzione di prodotti in generale e prodotti ECO range in particolare. La Exolon è anche fortemente impegnata nell’implementazione di pratiche di economia circolare con la clientela, l’autoproduzione di energia elettrica per mezzo di FV (8% del fabbisogno), nella riduzione di uso di acqua potabile, nella riduzione degli sprechi e nell’attenta gestione della sicurezza sul lavoro. Il dialogo aperto e trasparente con tutti portatori d’interesse è il cardine delle relazioni industriali e i dipendenti sono accompagnati in tutto il loro percorso professionale con le più attente pratiche formative e sistemi premianti e fringe benefits di varia caratura.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike

Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: