
TURN – Urban re-generation
aziende

ACEA AMBIENTE
Distretto di Terni-Narni
Acea Ambiente adotta il sistema di gestione integrato conforme ai requisiti delle norme ISO 9001, ISO 14001 e Regolamento EMAS, ISO 45001 e ISO 50001e si è dotata di politica per la sostenibilità, coerentemente con quella adottata dalla Capogruppo Acea Spa.
Tra i principali obiettivi l’Azienda persegue:
- la gestione sostenibile dei processi produttivi, prestando particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera, al suolo, nelle acque,
- la riduzione dei consumi di materie prime,
- il contenimento di emissioni sonore e odori,
- la riduzione della produzione di rifiuti e l’uso razionale delle risorse incrementando, ove tecnicamente possibile, l’uso di energia prodotta da fonte rinnovabile;
- l’attuazione di un costante controllo delle acque scaricate al fine di contenere l’inquinamento del corpo idrico superficiale, assicurando la prevenzione del danno ambientale e contribuendo al mantenimento di uno stato di conservazione favorevole degli habitat naturali;
- garantire il rispetto del principio di equità all’interno dell’organizzazione;
- ascoltare e conoscere le proprie persone per favorirne l’inclusione a prescindere dalle molteplici dimensioni della diversità; – contrastare ogni tipo di violenza fisica e psicologica, nonché ogni comportamento vessatorio nei confronti di ogni individuo;
- realizzare politiche e azioni di inclusione e valorizzazione delle persone, secondo i principi di equità, reciproca correttezza e rispetto; – potenziare una leadership inclusiva in ottica di pari opportunità e di diversity management
Buone pratiche
Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda
BUONE PRATICHE IN CORSO
Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili
Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.
Riduzione e riciclo delle acque
Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.
Controllo della salute
Il Welfare Sanitario Aziendale comprende l’insieme di tutte le misure di Welfare Aziendale che hanno l’obiettivo di tutelare e sostenere la salute delle persone. Viene messo a disposizione dal datore di lavoro e comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali.
Illuminazione LED
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.
Impianto fotovoltaico
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.
Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione
Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.
Veicoli ibridi ed elettrici
Un veicolo ibrido è una vettura nella quale al motore termico, vengono affiancati uno o più motori elettrici. Per veicolo elettrico invece si intende un mezzo di trasporto che utilizzi per il proprio funzionamento un sistema a propulsione elettrica normalmente alimentato da batterie ricaricabili.
Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike
Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:
Riforestazione urbana
Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio
Corretto stile di vita
La salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro deve essere un punto centrale delle politiche interne di ogni impresa.
Conciliazione vita-lavoro
Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.
Fringe benefit
I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.
Parità di genere
Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione
Installazione di inverter
Gli inverter sono dispositivi elettronici che giocano un ruolo cruciale nell'efficientamento energetico delle aziende.
BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE
Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili
Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.
Riduzione e riciclo delle acque
Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.
Controllo della salute
Il Welfare Sanitario Aziendale comprende l’insieme di tutte le misure di Welfare Aziendale che hanno l’obiettivo di tutelare e sostenere la salute delle persone. Viene messo a disposizione dal datore di lavoro e comprende l’assistenza sanitaria integrativa e le assicurazioni sanitarie aziendali.
Illuminazione LED
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.
Impianto fotovoltaico
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.
Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione
Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.
Veicoli ibridi ed elettrici
Un veicolo ibrido è una vettura nella quale al motore termico, vengono affiancati uno o più motori elettrici. Per veicolo elettrico invece si intende un mezzo di trasporto che utilizzi per il proprio funzionamento un sistema a propulsione elettrica normalmente alimentato da batterie ricaricabili.
Colonnine per la ricarica di auto ed e-bike
Considerando che l’investimento in infrastruttura (colonnina e impianto elettrico) può essere minimo, i benefici più importanti sono:
Riforestazione urbana
Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio
Corretto stile di vita
La salute e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro deve essere un punto centrale delle politiche interne di ogni impresa.
Conciliazione vita-lavoro
Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.
Fringe benefit
I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.
Parità di genere
Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione
Installazione di inverter
Gli inverter sono dispositivi elettronici che giocano un ruolo cruciale nell'efficientamento energetico delle aziende.
Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
18/01/2024
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…