
buone pratiche
cerificazioni
Bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento strategico che consente alle aziende di rendicontare in modo trasparente e strutturato le proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG), al pari dei risultati economico-finanziari.
Redatto su base volontaria o in risposta a obblighi normativi (come quelli introdotti dalla direttiva europea CSRD), il bilancio di sostenibilità fornisce una visione completa dell’impatto che l’organizzazione genera sul contesto in cui opera. Coinvolge l’intera azienda, abbracciando tutte le sue attività e relazioni con stakeholder interni ed esterni, promuovendo un approccio integrato alla responsabilità d’impresa.
Gli standard più utilizzati
Per garantire uniformità, comparabilità e affidabilità dei dati, il bilancio di sostenibilità si basa su standard riconosciuti a livello internazionale. I più diffusi sono:
GRI – Global Reporting Initiative
È lo standard più adottato a livello mondiale. Fornisce un quadro modulare e flessibile che guida le aziende nel comunicare il loro impatto economico, ambientale e sociale. I GRI Standards coprono temi come il cambiamento climatico, l’uso delle risorse, i diritti umani e la governance. La loro applicazione è volontaria, ma fortemente consigliata per migliorare la trasparenza verso stakeholder e investitori.
🇪🇺 ESRS – European Sustainability Reporting Standards
Introdotti dalla direttiva CSRD dell’Unione Europea, gli ESRS diventeranno obbligatori per le grandi imprese e, progressivamente, per le PMI. Richiedono un approccio basato sulla “doppia materialità”, cioè la valutazione sia dell’impatto dell’azienda sull’ambiente e la società, sia dei rischi/opportunità ESG che influenzano la performance aziendale. Gli ESRS coprono 12 aree tematiche, tra cui clima, biodiversità, diritti dei lavoratori e governance.
Benefici
- Trasparenza e accountability: il bilancio di sostenibilità permette di comunicare in modo chiaro i risultati ESG, rafforzando la fiducia di clienti, investitori e stakeholder.
- Gestione integrata dei rischi: aiuta a individuare e mitigare in anticipo i rischi ambientali, sociali e reputazionali.
- Valorizzazione dell’identità aziendale: è uno strumento narrativo strategico per raccontare in modo autentico i propri valori e impegni.
- Accesso a capitale responsabile: facilita l’accesso a fondi d’investimento etici, bandi pubblici e finanziamenti ESG-linked.
- Coinvolgimento degli stakeholder: stimola il dialogo costruttivo con dipendenti, clienti, fornitori e comunità.
- Miglioramento continuo: l’approccio basato su obiettivi e indicatori promuove una cultura della responsabilità e dell’innovazione.

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…