TURN – Urban re-generation

aziende

SII – SERVIZIO IDRICO

Distretto di Terni-Narni

La S.I.I. Società consortile per azioni è dal 2003 il soggetto gestore del Servizio Idrico Integrato – l’insieme delle attività di captazione, adduzione e distribuzione di acqua potabile, collettamento e depurazione delle acque reflue – nell’ambito territoriale di 32 dei 33 comuni della provincia di Terni.

La S.I.I., certificata ISO 14001 per la gestione ambientale, consapevole della incidenza delle proprie attività sullo sviluppo economico-sociale e sulla qualità della vita del territorio di riferimento, è costantemente impegnata nell’adozione di strategie volte al miglioramento continuo dei risultati nel campo della protezione e cura dell’ambiente, concentrando gli sforzi sulla prevenzione dell’inquinamento, la minimizzazione dei rischi e degli impatti ambientali e la tutela della risorsa. Contribuisce inoltre alla valorizzazione del territorio anche tramite il sostegno ad iniziative di utilità sociale o che favoriscano il benessere della collettività e la tutela dell’ambiente naturale.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Scarti di produzione inviati ad impianti biogas

L’utilizzo di biomasse di scarto è sicuramente uno dei principali vantaggi del biogas che permette di produrre energia di forma completamente naturale da materiali di scarto che altrimenti non verrebbero utilizzati da nessun’altra industria.

Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione

Il Rapporto, prodotto prima della crisi pandemica, condotto da il Global material resources outlook to 2060 dell’Ocse, prevede un raddoppio dell'uso globale di materie prime entro il 2060, a meno che non cambino radicalmente l'uso delle risorse naturali e dei materiali a livello mondiale.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

ISO 14001

ISO 14001, sistemi di gestione ambientale

LCA

Life Cycle Assessment (LCA), l'analisi dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto

ISO 9001

ISO 9001, certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità

ISO 45001

La UNI ISO 45001 (ex OHSAS 18001) , specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

Conciliazione vita-lavoro

Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.

Fringe benefit

I fringe benefit sono vantaggi aggiuntivi offerti dai datori di lavoro ai dipendenti, oltre alla retribuzione monetaria.

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili

Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: