
TURN – Urban re-generation
aziende

GRUPPO BERNARDINI
Il Gruppo Bernardini in merito a programmi e strategie atte a ridurre le emissioni di CO2e nell’ambiente è da decenni impegnata su più fronti, come la formazione, informazione e sensibilizzazione continue del personale che contemplano l’ottimizzazione del carico e degli itinerari, l’applicazione del programma Operation Clean Sweep;la riduzione dei tempi di attesa e della percorrenza a vuoto secondo le linee guida Cefic/Ecta ed il programma di guida sicura ed efficiente B.B.S.I mezzi impiegati sono di categoria Euro 6 e il core business si è gradualmente spostato dal trasporto su gomma tradizionale via strada a direttrici di traffico intermodali e più specificatamente ferroviarie con l’ausilio di tratte navali, prediligendo quindi modalità di trasporto a minor impatto possibile come l’uso esclusivo di compagnie ferroviarie con mezzi a trazione elettrica e servizi marittimi di compagnie navali a zero emissioni in porto. Attivo il progetto dell’organizzazione WeForest per la riforestazione delle aree boschive nelle zone più povere del mondo, il mantenimento delle certificazioni ISO 9001,14001,45001,37101, l’attestazione SQAS Cefic(score medio 92%)e l’adesione alle piattaforme online della EcoVadis (platinum medal 2024), TfS ed Open-es(11/12 score card 2024)con aggiornamento annuale delle performances aziendali.
Attraverso un’approfondita e sempre aggiornata analisi ambientale si valutano molteplici spunti, obiettivi misurabili, strategie future e programmi inerenti il continuo miglioramento verso il quale l’azienda tende e lo sforzo economico ed ideologico sistemici che vengono profusi all’ottenimento di una performance di riduzione delle emissioni nell’ambiente in quanto, come azienda facente parte del settore logistico, sentiamo la responsabilità di contribuire al raggiungimento dei targets per il clima prefissati dall’Accordo di Parigi per il 2050 sforzarci di ottenere degli obiettivi di sostenibilità sempre più virtuosi e in lassi di tempo anche più brevi.Il calcolo annuale delle nostre emissioni e del valore della loro intensità attraverso il GLEC Framework può suggerire azioni da intraprendere al fine di ridurle come anche influenzare decisioni commerciali. Lo scopo di utilizzare i KPI è proteso verso la tracciabilità del processo attraverso il tempo e per obiettivi; l’identificazione di hot spots organizzativi che necessitano un miglioramento; la comparazione e la condivisione dei dati con gli altri stakeholders e la valutazione dell’efficacia o meno delle soluzioni applicate in termini di riduzioni delle emissioni aziendali oltre a contribuire a fornire un linguaggio mondiale comune per tracciare gli impatti climatici nella loro vasta diversità e complessità.
Buone pratiche
Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda
BUONE PRATICHE IN CORSO
Veicoli euro 6
Illuminazione LED
Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione
Intermodale
Navi a impatto zero in porto
Geolocalizzazione
Riforestazione urbana
Parità di genere
BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE
Veicoli euro 6
Illuminazione LED
Riduzione delle materie prime e reintroduzione degli scarti di produzione
Intermodale
Navi a impatto zero in porto
Geolocalizzazione
Riforestazione urbana
Parità di genere
Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…