TURN – Urban re-generation

aziende

ESKIGEL

Distretto di Terni-Narni

La Eskigel srl integra la sostenibilità nei propri processi produttivi, adottando un modello di crescita responsabile in linea con i principi ESG. L’azienda ha ridotto il consumo energetico grazie all’installazione di impianti a basso consumo e con ampio recupero tendendo all’uso di fonti rinnovabili. Sul fronte sociale, ha avviato programmi di welfare aziendale e formazione continua per i dipendenti, oltre a collaborare con istituti scolastici per progetti di educazione alla sostenibilità.

L’azienda è attivamente impegnata nella riduzione della propria carbon footprint, con un obiettivo di neutralità climatica entro il 2030.

Per tali motivi Eskigel srl ha sentito l’esigenza di andare oltre le esigenze della clientela guardando con attenzione anche alla realtà circostante cercando riscontro in normative che fornissero i criteri per il rispetto dell’ambiente e delle persone.

A tal fine ha adottato l’adesione ai criteri delle norme ISO 14001 per l’ambiente e ISO 45001 per la salute e la sicurezza.

 

I principi per garantire l’efficienza e l’affidabilità del Sistema Gestionale sono:

Ognuno, entro i limiti delle rispettive competenze, deve considerare la sicurezza, la salute e la protezione dell’ambiente come temi di primaria importanza e come parte integrante della propria attività di lavoro.

Tutti i dipendenti sono incoraggiati a suggerire proposte di miglioramento riguardanti la propria attività;

Anche le attività di lavoratori esterni operanti entro la sede devono essere eseguite alle stesse condizioni ed é responsabilità della società, in rispetto dell’autonomia di tali lavoratori, prendere le opportune iniziative per raggiungere questo obiettivo;

  • garantire il rispetto delle leggi;
  • assicurare le necessarie modifiche del Sistema di Gestione in funzione dell’evoluzione della situazione legislativa, normativa e tecnologica prevenendone gli impatti sulla salute, la sicurezza e l’ambiente;
  • limitare e, laddove possibile, prevenire l’impatto ambientale delle proprie attività grazie ad un sistema di controllo sulle emissioni e sulle immissioni;
  • utilizzare risorse adeguate alle esigenze interne ed ambientali;
  • recepire e valutare le richieste di informazioni provenienti dalle Parti Interessate a proposito del proprio impatto ambientale sull’ambiente circostante;
  • utilizzare macchinari ed apparecchiature efficienti;
  • gestire correttamente i rifiuti risultanti dall’attività produttiva;
  • prepararsi e gestire adeguatamente le emergenze;
  • garantire ai dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e salubre dando al priorità alla prevenzione degli incidenti ambientale e relativi alla salute e alla sicurezza e gli infortuni;

 

La Direzione porta a conoscenza di tutte le risorse questa Politica, coinvolgendole, affinché sia recepita, condivisa attuata, mantenuta attiva e aggiornata durante i riesami della direzione.

Contatta l'azienda

Referente: Mario Rossi

Telefono: +393475436789

Buone pratiche

Buone pratiche attuate o prossime ad essere realizzate dall’azienda

BUONE PRATICHE IN CORSO

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Scarti di produzione inviati ad impianti biogas

L’utilizzo di biomasse di scarto è sicuramente uno dei principali vantaggi del biogas che permette di produrre energia di forma completamente naturale da materiali di scarto che altrimenti non verrebbero utilizzati da nessun’altra industria.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Conciliazione vita-lavoro

Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.

Parità di genere

Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione

BUONE PRATICHE DI PROSSIMA REALIZZAZIONE

Riduzione e riciclo delle acque

Un adeguato dimensionamento e la corretta implementazione tecnologica degli impianti di trattamento delle acque, permettono un ulteriore passaggio virtuoso, quello del riciclo.

Illuminazione LED

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione

Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Scarti di produzione inviati ad impianti biogas

L’utilizzo di biomasse di scarto è sicuramente uno dei principali vantaggi del biogas che permette di produrre energia di forma completamente naturale da materiali di scarto che altrimenti non verrebbero utilizzati da nessun’altra industria.

Sostituzione bottigliette di plastica con borracce ed erogatori

Gli Italiani si sono aggiudicati un record da libro nero per quanto riguarda il consumo di acqua minerale in bottiglia di plastica: abbiamo raggiunto il primo posto a livello mondiale.

Conciliazione vita-lavoro

Per i dipendenti, il work-life balance si traduce in una migliore qualità della vita e in un maggiore benessere complessivo.

Parità di genere

Il mondo si sta muovendo verso un approccio sempre più inclusivo e attento nei confronti della diversità, e l’organizzazione aziendale non fa eccezione

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: