buone pratiche

stili di vita

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITA’

Alcune delle imprese aderenti a TURN Urban Re-Generation hanno implementato progetti per l’efficientamento dei processi (produttivi e non) attraverso l’applicazione della strategia del lean management.

Il lean management rappresenta una metodologia aziendale che mira a creare valore e a incrementare la redditività attraverso la riduzione o completa eliminazione degli sprechi lungo la catena del valore e il miglioramento continuo dell’organizzazione aziendale.

L’applicazione della metodologia, oltre a produrre significativi risultati in termini di saving di costi e redditività aziendale, favorisce anche il miglioramento delle performance ambientali attraverso la riduzione degli sprechi che caratterizzano il ciclo produttivo:

  • trasporti non necessari e movimenti non necessari di attrezzature e macchinari: con l’effetto della riduzione dell’impiego di energia e di gas nocivi emessi in atmosfera;
  • eccessiva produzione di un prodotto: con effetto di riduzione dei costi di produzione e dei consumi energetici, della quantità di prodotti e dei costi di loro immobilizzazione;
  • scorte eccessive: con effetto dell’efficientamento dei processi di approvvigionamento lungo la catena della supply chain e conseguente riduzione dell’impatto ambientale connesso ad attività logistiche;
  • eccesso di risorse rispetto a ciò di cui il cliente ha bisogno: mediante la riduzione di elementi accessori e superflui dal prodotto, con l’effetto di un minor impiego di materia prima nel ciclo produttivo e di riduzione del materiale nella fase dell’end of waste;
  • eliminazione di costi per correzione dei difetti del prodotto: con l’effetto della riduzione dell’impiego di energia e materie prime, anche inquinanti, per la realizzazione di ulteriori cicli di lavorazione*.

Per un approfondimento sulla metodologia, sulle tecniche e sugli strumenti per la Lean Manufacturing nel sito di Urban Re-Generation è disponibile la “Guida operativa Lean Production -Starter Kit” a cura del Comitato Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria Umbria.

 

Un ulteriore supporto per l’ottimizzazione dei processi, la riduzione degli sprechi ed il conseguente incremento delle performance aziendali in termini di sostenibilità, deriva oggi dalle opportunità messe  a disposizione delle aziende della transizione digitale.

Con l’avvento di Industria 4.0 e di applicazioni tecnologiche quali Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale, la raccolta e l’elaborazione dei dati di processo è divenuta infatti molto più veloce, accurata e d economica.

Per quanto in particolare attiene al monitoraggio dei processi, la IoT è una tecnologia che ha inaugurato un nuovo modo per ottimizzare i processi produttivi delle aziende, limitando i consumi delle risorse e l’inquinamento.

Una mappatura dei processi con l’IoT rappresenta, ad esempio, una misura efficace per ridurre al minimo l’impatto ambientale negativo di un’azienda.

Attraverso una capillare raccolta di dati attraverso sensori interconnessi e posizionati nei punti di emissione o ad alto rischio di inquinamento, la loro successiva analisi tramite algoritmi e strumenti di analisi predittiva, il management aziendale è infatti agevolato nell’identificazione ed elaborazione di soluzioni di intervento efficienti, mirate e ancor più sostenibili.

Tramite l’analisi di tali dati con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale, le imprese hanno poi modo di creare modelli predittivi o prescrittivi per individuare, con anticipo, le derive nei valori monitorati: il rilevamento di tali discostamenti permetterà di mettere in atto azioni correttive prima che il processo vada fuori controllo.

Numerosi sono poi gli altri campi nei quali l’IoT viene utilizzata nel segno della sostenibilità ambientale, ad esempio tramite applicazioni per il monitoraggio dei parametri di produzione e prodotto, con riduzione dei costi legati a prodotti difettosi e l’abbattimento di consumi e sprechi energetici.

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: cresce la comunità per la sostenibilità. Presentato il nuovo catalogo delle buone pratiche e il programma 2025

Un importante momento di confronto e condivisione ha riunito per la prima volta i partner del distretto TURN di Terni-Narni e quelli dei nuovi distretti di Perugia e Gubbio.
L’incontro ha segnato un passaggio significativo verso l’ampliamento regionale della comunità TURN, nata nel 2017 per promuovere la sostenibilità come motore di crescita industriale..

Leggi tutto »

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: