buone pratiche

riduzione Co2

Carbon neutrality

Cosa è

“Le emissioni antropogeniche di gas serra sono compensate da una pari quantità di emissioni ridotte, evitate o sequestrate all’interno di un determinato orizzonte temporale”.

Essere carbon neutral significa arrivare a ridurre le emissioni emesse in atmosfera e a compensarle con interventi dedicati di bilanciamento.
Lo scopo è quello di “azzerare” e “neutralizzare” le emissioni di anidride carbonica, principali responsabili del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale. Il termine carbon neutral indica proprio le “zero emissioni” e il concetto di carbon neutrality coinvolge qualsiasi tipo di attività ed ente nel mondo industriale, economico e finanziario.

Come fare

Misurazione: il punto di partenza è quello dell’audit e dell’analisi della propria impronta di carbonio (carbon footprint).
Essere consapevoli del proprio impatto ambientale è di fatto il primo passo per identificare gli sprechi o le inefficienze all’interno di un’azienda e attuare strategie di sostenibilità ambientale.

Riduzione: una volta che si è consapevoli della propria carbon footprint si può procedere a cercare di ridurla. Dopo aver analizzato quali sono le fasi più impattanti (materie prime, packaging, produzione di energia ecc.).

Compensazione: abbattere completamente le emissioni di CO₂ di un’attività produttiva è praticamente impossibile. Rispetto alla quota di emissioni residue emesse, un’impresa può decidere di avviare iniziative di compensazione, ad esempio finanziando progetti di riforestazione o acquistando crediti di carbonio da altre aziende.

VANTAGGI

Economici
Rappresenta un’opportunità di differenziarsi sul mercato, migliorando la competitività del proprio business e il posizionamento aziendale sul mercato. Rappresenta anche la possibilità di migliorare la propria immagine e reputazione, in coerenza con la propria Corporate Social Responsibility – CSR e il Bilancio di Sostenibilità. Inoltre,  c’è una riduzione dei consumi e degli sprechi e la maggiore possibilità di attrarre capitali di investimento.

Sociali
Migliorare la propria carbon footprint diventa un importante strumento di coinvolgimento degli stakeholders sul territorio, di attrazione di nuovi clienti e fidelizzazione di quelli esistenti nonché un’importante leva motivazionale per dipendenti interni e partner.

Ambientali
I benefici ambientali sono i più evidenti e si traducono nella riduzione di emissioni di CO₂ e in un migliore risparmio energetico, ovvero in risultati importanti di sostenibilità ambientale e di allineamento con gli SDGs dell’Agenda 2030.

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: