buone pratiche

cerificazioni

UNI EN ISO 3834-2

La UNI EN ISO 3834, è una guida appositamente ideata per offrire i requisiti di qualità per la saldatura e fusione di materiali metallici. Si tratta dunque di una certificazione per le saldature che torna utile per le officine e i cantieri, dove è importante assicurare una corretta gestione del processo di fabbricazione, dove la saldatura gioca un ruolo determinante. Questo processo deve essere controllato interamente, a partire dall’arrivo dei materiali in officina, fino ovviamente al risultato finale

 

Vantaggi:

  • Assicurare la competenza dell’azienda e l’applicazione di un adeguato controllo del processo di saldatura e fornire un metodo per dimostrare la capacità di fabbricare prodotti di qualità ‎specificata.
  • Garantire ai clienti la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti di qualità prescritti.
  • Definire requisiti di qualità per la saldatura in officine e/o in cantieri.
  • Fornire una base per valutare la capacità ed abilità nella saldatura di un costruttore e del personale utilizzato.
  • Fare in modo che la produzione dei componenti avvenga garantendo la sicurezza di chi ci lavora e quella degli utenti finali.
  • Impiegare tecniche adeguate che assicurino costantemente la buona qualità del prodotto
  • Per i fornitori di prodotti saldati è uno strumento utile per definire e mantenere i requisiti di qualità per la saldatura.
  • Per i comitati tecnici diventa un punto di riferimento nella preparazione di codici strutturali o di altre norme di applicazione.
  • Nell’ambito delle Direttive Europee, costituisce “presunzione di conformità”.
  • Si integra perfettamente all’interno dei sistemi di gestione per la qualità secondo UNI EN ISO 9001 e dei sistemi di controllo della produzione secondo EN 1090-1.

 

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: