buone pratiche

riduzione Co2

Fitodepurazione

La Fitodepurazione è un processo naturale per depurare le acque reflue che sfrutta il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici. In questi biotipi gli inquinanti vengono naturalmente rimossi attraverso processi fisici, chimici e biologici tra i quali filtrazioni adsorbimento, assimilazione da parte degli organismi vegetali, degradazione batterica e antibiosi sono maggiormente efficaci.


I trattamenti di Fitodepurazione sono trattamenti biologici secondari, che necessitano di un trattamento primario di sedimentazione a monte, ma che possono anche essere utilizzati come stadio di affinamento a valle di un depuratore a Fanghi attivi.

Gli impianti di Fitodepurazione vengono utilizzati per depurare le sorgenti di inquinamento puntiforme e diffuso incluse le acque meteoriche di dilavamento superficiale, i reflui domestici e i reflui di origine agricola e zootecnica.
I sistemi di Fitodepurazione vengono utilizzati anche per depurare il percolato di discarica, i reflui industriali (cartiere, industrie tessili, industrie alimentari, e cantine vinicole).

 

Vantaggi:

  • eco-sostenibilità.
  • assenza di apparecchiature elettromeccaniche.
  • riutilizzo dell’acqua depurata.
  • contenimento consumi energia elettrica.
  • assenza di cattivi odori spesso responsabili di richiamo per gli insetti.
  • funzionamento idraulico indipendente e privo di collegamento elettrico.
  • installazione e manutenzione a costi contenuti e duraturi nel tempo.
  • può essere costruito anche nelle vicinanze delle abitazioni.


Fra l’altro, essendo un impianto naturale, la presenza di piante rende possibile creare un’aria verde dall’aspetto gradevole e ornamentale, al posto di strutture in cemento.

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: