
TURN – Urban re-generation
manifesto
I pilastri ispiratori di Turn
Il progetto TURN si basa su un Manifesto, articolato in 10 punti collegati agli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, sottoscritto dalle imprese aderenti.
1. Rigenerazione delle aziende in chiave green e recupero di aree dismesse per creare cultura e impresa.

2. Condivisione delle decisioni al fine di creare delle reti cooperanti.

3. Trasformazione dei rifiuti e degli scarti in materia prima da reinserire nei cicli produttivi.

4. Diffusione dell’innovazione industriale “per contagio”, per trainare il territorio verso la rigenerazione.

5. Sostegno alla cultura e alla creatività, come volano di innovazione sociale.

6. Apertura totale verso tutte le innovazioni, in un’ottica di pragmatismo e con una visione di lungo periodo.

7. Investimenti in istruzione e accettazione dei margini di rischio insiti in una politica di sviluppo.

8. Condivisione di tutti i processi di rigenerazione con la collettività.

9. Costruzione di reti di città e politiche territoriali integrate.

10. Creazione di un nuovo quadro di governance innovativo in cui il network sostituisca la gerarchia.

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci

buone pratiche
Innovazione e sostenibilità in azione
L’Assessment delle Buone Pratiche rappresenta uno strumento chiave del progetto TURN, sviluppato da Confindustria Umbria per analizzare e monitorare l’evoluzione delle pratiche di sostenibilità adottate dalle imprese della comunità.
Attraverso questo strumento, TURN non solo mappa lo stato dell’arte in termini di sostenibilità e applicazione dei criteri ESG, ma fornisce anche alle aziende un supporto per individuare nuove opportunità di crescita sostenibile.