
buone pratiche
energie
Riparazione perdite aria compressa
Le perdite dal compressore d’aria possono facilmente compensare una notevole quantità di energia sprecata negli impianti industriali e possono assorbire il 20-30% della potenza di un compressore d’aria. Con un programma proattivo di rilevamento e riparazione delle perdite, in una struttura si possono ridurre le perdite a meno del 10% della potenza del compressore. A seconda delle dimensioni del sistema e della struttura, l’eliminazione delle perdite d’aria può tradursi in un enorme risparmio e aumentare i profitti.
Oltre agli svantaggi finanziari, le perdite dal compressore d’aria possono influire sulle operazioni aziendali a causa di:
- Perdite di produttività: se gli strumenti non ricevono la giusta quantità d’aria, non funzioneranno in modo efficace. I dipendenti potrebbero impiegare più tempo per portare a termine un compito a causa della mancanza di potenza, oppure potrebbero avere difficoltà a ottenere i risultati di cui hanno bisogno. In ogni caso, la produttività subirà un duro colpo.
- Tempi di fermo più elevati: causati dalla manutenzione per riparare le perdite del compressore d’aria. Ogni volta che ciò si verifica, c’è un utilizzo inferiore delle linee di produzione e quindi un ritorno sull’investimento inferiore.
- Aggiunta di capacità non necessaria: se non si interviene sulle perdite d’aria, il sistema di aria compressa dovrà lavorare maggiormente per coprire il gap di aria dispersa attraverso le perdite. Il funzionamento in queste condizioni, oltre a portare a un aumento sulla bolletta elettrica, può logorare più rapidamente il sistema. Inoltre, se le perdite causano una perdita di tempo di produzione, potrebbe essere necessario spendere di più per apparecchiature di produzione aggiuntive per aumentare la capacità di produzione. Senza risolvere il problema all’origine.

Soluzione:
Mappatura della rete dell’aria; sapere sempre dove si trovano eventuali tubazioni da riparare

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…