buone pratiche

riduzione Co2

Riforestazione urbana

Con il termine forestazione urbana si intende la progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane, facendo della natura un’importante protagonista di questo paesaggio. Chiaramente è importante non solo progettare e sviluppare nuove aree verdi, ma anche rivalorizzare e riappropriarsi di quelle esistenti. Le soluzioni per aumentare gli spazi verdi sono molte, ad esempio è possibile creare veri e propri boschi urbani, orti, viali alberati, parchi pubblici, ma anche tetti e facciate verdi.

Il progetto

LIFE CLIVUT: Narni è la città pilota del progetto europeo ‘Life Clivut – Climate value of urban trees’; il progetto si propone la realizzazione nella città ‘target’ di tre aree fenologiche, la formazione all’uso della piattaforma per il censimento degli alberi e la valutazione delle loro prestazioni ecosistemiche, la formazione dei tecnici dell’amministrazione sulla metodologia per la strategia, e l’assistenza a questi per il disegno e l’implementazione di una strategia specifica per la propria città, che tenga conto del contesto e contenga gli obiettivi le capacità di mitigazione dell’isola di calore degli alberi presenti. Il piano di trasferibilità – chiosa – prende avvio sul territorio narnese anche grazie all’adesione di due importanti aziende del territorio, ‘Exolon group’ e ‘Tarkett’.

ECO MILES con il progetto WeForest: Questo servizio permette alle aziende di compensare le loro emissioni di carbonio piantando alberi in progetti di riforestazione in Zambia e Etiopia. Ogni mese, una piccola donazione (fino a 2 euro) viene aggiunta alla fattura delle carte carburante Esso Card™; tale somma viene utilizzata per piantare alberi che aiutano a ridurre l’impatto ambientale.

 

Vantaggi:

  • Miglioramento del clima e riduzione dei gas climalteranti
  • Attenuazione dei rumori
  • Protezione idrogeologica
  • Miglioramento del paesaggio
  • Tutela della biodiversità locale
  • Benefici per la salute dei cittadini
  • Benefici sociali
  • Incremento del valore immobiliare

Realizzare e sostenere progetti di nuova forestazione urbana ed extra-urbana in Italia si costituisce come strategia aziendale green di azione-comunicazione: una strategia efficace, concreta, tracciabile e partecipata. Si tratta di una progettualità rivolta alle Aziende che vogliono piantare alberi impegnandosi in campo ambientale sia per il miglioramento della qualità del territorio urbano, magari vicino alla propria sede Aziendale (o anche presso la propria sede), sia per contrastare il cambiamento climatico.

Un’occasione di comunicazione esterna ed interna, per declinare in forma concreta gli obiettivi delle politiche ambientali aziendali, per aumentare la brand awareness, per consolidare la reputazione aziendale, per coinvolgere gli stakeholder aziendali, per costruire campagne di green marketing. Una soluzione per contribuire concretamente anche al raggiungimento di numerosi SDGs (i Sustainable Development Goals 2030) sviluppati e definiti dalle Nazioni Unite. Un’opportunità per lavorare sul territorio nazionale, in affiancamento ai progetti internazionali di carbon offset finalizzati a neutralizzare le emissioni di gas serra di prodotti, servizi, eventi ed Organizzazioni, con rilascio dello specifico green label.

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: