
buone pratiche
riduzione Co2
Carbon negative
Cosa è
Carbon negative significa che un’azienda, un’organizzazione o un’entità rimuove più anidride carbonica dall’atmosfera di quanta ne emette. È un passo oltre il concetto di carbon neutral (neutralità carbonica), che si raggiunge quando le emissioni di CO₂ sono bilanciate da misure che ne compensano l’impatto.
Questo approccio innovativo va quindi oltre l’equilibrio, incarnando l’impegno a ridurre attivamente il impronta di carbonio su scala netta.
Come fare
1. Riduzione delle emissioni: implementare tecnologie e pratiche che riducono al minimo le emissioni di CO₂.
2. Assorbimento della CO₂: investire in progetti che assorbono CO₂ dall’atmosfera, come la riforestazione o tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio.
3. Sostenibilità e innovazione: promuovere pratiche sostenibili e innovazioni che contribuiscono alla riduzione delle emissioni in modo continuo.
Vantaggi
- Risparmio economico: migliorare l’efficienza energetica e l’uso delle risorse può portare a significativi risparmi economici.
- Miglior reputazione: aumentare la “green reputation” aziendale può attrarre partner, fornitori e nuove collaborazioni professionali.
- Competitività: la neutralità carbonica può migliorare la competitività sul mercato, poiché sempre più clienti cercano aziende sostenibili.
- Conformità normativa: adottare pratiche sostenibili può aiutare le aziende a rispettare le normative ambientali sempre più stringenti.
- Innovazione: l’adozione di tecnologie e pratiche sostenibili può stimolare l’innovazione e la ricerca e sviluppo all’interno dell’azienda.

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…