
buone pratiche
cerificazioni
UNI/PDR 125
La norma UNI/PdR 125:2022 è uno standard internazionale che fornisce linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere.
Definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili. Inoltre, la certificazione secondo la prassi UNI/PDR 125 definisce un sistema di gestione che favorisce una politica di inclusione e di gender equality sul lavoro.
Vantaggi:
- Sgravi contributivi: le aziende certificate possono usufruire di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con un massimo di 1% del dovuto, fino a un limite di 50.000 euro annui.
- Premialità per bandi pubblici: le aziende certificate ricevono un punteggio premiale nella valutazione di proposte progettuali per la concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti.
- Miglioramento della reputazione aziendale: la certificazione può migliorare la reputazione dell’azienda, dimostrando un impegno concreto verso la parità di genere e la gestione inclusiva.
- Incremento della competitività: promuovendo la parità di genere, le aziende possono migliorare le performance individuali e organizzative, valorizzando le caratteristiche personali e professionali dei dipendenti.
- Supporto alla crescita aziendale: la certificazione può aiutare a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e diversificato, favorendo la crescita e la competitività dell’azienda.

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…