buone pratiche

cerificazioni

IFS

La certificazione IFS (International Food Standard), è una certificazione volontaria per le aziende che producono alimenti confezionati. Lo standard IFS è uno standard internazionale che, come il BRC, ha le sue basi nell’HACCP. Richiede a tutti i fornitori della filiera il rispetto di norme igieniche e buone prassi nei processi produttivi. In pratica, la certificazione IFS ha il compito di migliorare il sistema produttivo delle aziende alimentari così da renderlo maggiormente efficiente e sicuro per i consumatori.

 

Requisiti per richiedere la certificazione IFS:

  • Essere un’azienda che produce alimenti confezionati.
  • Avere i requisiti strutturali specifici a garanzia della sicurezza alimentare.
  • Poter implementare un sistema specifico che prenda in considerazione tutti i requisiti e punti dello standard.
  • Assicurare la presenza in azienda di almeno un metal detector (tranne per le aziende prettamente artigianali con molta lavorazione manuale).

Vantaggi della certificazione:

  • Maggiore garanzia di qualità riconosciuta.
  • Apertura verso nuovi mercati grazie ai numerosi sbocchi commerciali che favorisce
  • Maggiore organizzazione aziendale.
  • Miglioramento del rapporto di fiducia con i consumatori.
  • Aumento degli standard qualitativi di tutta l’organizzazione aziendale e quindi, di conseguenza, del fatturato.

 

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: