
buone pratiche
cerificazioni
Water Footprint
La “Water Footprint” o “impronta idrica” (abbreviata con la sigla WFP) è un indicatore ambientale che impiega l’acqua come riferimento in quanto rientra sicuramente tra le materie prime.
La valutazione del Water Footprint si sviluppa nelle seguenti tre fasi:
- Quantificazione e localizzazione dell’impronta idrica di un prodotto o di un processo nel periodo di riferimento.
- Valutazione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’impronta idrica.
- Individuazione delle strategie di riduzione della stessa.
Sono diversi i benefici che derivano dall’adozione di un percorso di Water Footprint da parte di un’organizzazione:
- In primo luogo, quello economico, legato all’abbattimento dei costi a seguito di un minor impiego di acqua nei processi produttivi.
- Una migliore e generalizzata gestione dei rischi aziendali associati alla risorsa acqua.
- Un maggiore controllo della Supply Chain, in termini di capacità di influenza e di monitoraggio delle catene di fornitura.
- Infine, la creazione di un vantaggio competitivo nei confronti del mercato, raggiunta anche attraverso una comunicazione mirata ai consumatori e ai partner industriali dei risultati conseguiti in termini di riduzione dell’impatto ambientale con riferimento alla risorsa acqua.

Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: primo distretto industriale italiano per lo sviluppo sostenibile certificato UNI ISO 37101
18/01/2024
Il network di imprese TURN Urban Re-Generation Terni-Narni, promosso da Confindustria Umbria, dalla sua Sezione di Terni e dalla Fondazione…