buone pratiche

logistica

Biocarburanti

A differenza dei combustibili fossili, i biocarburanti sono prodotti da biomasse, sono rinnovabili e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. I principali tipi di biocarburanti sono:

Bioetanolo: spesso utilizzato come additivo per la benzina, è prodotto dalla fermentazione di zuccheri presenti in colture.

Biodiesel: derivato da oli vegetali o grassi animali, può essere utilizzato come sostituto del diesel fossile nei motori a combustione.

Biometano: simile al gas naturale, viene prodotto dalla digestione anaerobica di materie organiche come letame, rifiuti agricoli e rifiuti organici urbani.

Biogas: ottenuto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico, è una miscela di gas che può essere utilizzata per produrre elettricità e calore.

I biocarburanti offrono diversi vantaggi aziendali, tra cui:

  • Costi ridotti: in alcuni casi, i biocarburanti possono essere più economici rispetto ai combustibili tradizionali, specialmente quando si utilizzano scarti agricoli o rifiuti organici.
  • Diversificazione delle fonti energetiche: utilizzare biocarburanti aiuta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, migliorando la sicurezza energetica.
  • Sostenibilità e riduzione delle emissioni : i biocarburanti sono prodotti da biomasse rinnovabili, contribuendo a un sistema energetico più sostenibile e resiliente.
  • Recupero degli scarti: la produzione di biocarburanti può sfruttare scarti agricoli e rifiuti organici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza dei processi produttivi.

Aziende che hanno fatto questa scelta

Aziende che sono prossime ad effettuare questa scelta

Innovare, condividere, crescere

Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci

NEWS E COMUNICAZIONI

Un progetto promosso da

Con il supporto metodologico di: