
buone pratiche
energie

Approvvigionamento di biometano
Derivato dalla purificazione del biogas, il biometano è un combustibile rinnovabile che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica, come carburante per i trasporti, o per il riscaldamento.

Approvvigionamento di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili
Le energie rinnovabili sono risorse che si rinnovano nel tempo, rappresentando una fonte di energia inesauribile e pulita.

Caldaie a biomassa
Le pompe di calore geotermiche utilizzano il terreno come fonte primaria di energia. Sono caratterizzate dalla loro compatibilità ambientale e riducono significativamente i costi di produzione di energia termica e acqua calda sanitaria.

Comunità energetica
Con questo termine si intende un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Generatore di vapore
Il vapore è un vettore energetico estremamente performante che viene utilizzato in molti settori industriali, sia direttamente, sia per trasferire calore ad altri vettori per i processi produttivi e per il riscaldamento.

Illuminazione LED
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto di cogenerazione e di tri-generazione
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Impianto fotovoltaico
Le lampade a LED sfruttando poca energia, contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla riduzione dei livelli di stress e irritabilità negli ambienti coperti.

Installazione di inverter
Gli inverter sono dispositivi elettronici che giocano un ruolo cruciale nell’efficientamento energetico delle aziende.

Pompe di calore geotermiche
Le pompe di calore geotermiche utilizzano il terreno come fonte primaria di energia. Sono caratterizzate dalla loro compatibilità ambientale e riducono significativamente i costi di produzione di energia termica e acqua calda sanitaria.

Produzione di idrogeno
In un periodo relativamente breve, l’idrogeno potrebbe essere distribuito in modo rapido e conveniente attraverso la miscelazione con il gas naturale, fornendo, così, un modo facile per decarbonizzare gli usi finali alimentati a gas

Riparazione perdite aria compressa
Le perdite dal compressore d’aria possono facilmente compensare una notevole quantità di energia sprecata negli impianti industriali e possono assorbire il 20-30% della potenza di un compressore d’aria.

Utilizzo lampade ad infrarossi
I riscaldatori a infrarossi sono un sistema utilizzato molto utilizzato per il riscaldamento di ambienti domestici e industriali.
Innovare, condividere, crescere
Dalla visione all’azione:
costruiamo comunità sostenibili
Per maggiori informazioni contattaci
NEWS E COMUNICAZIONI

TURN: cresce la comunità per la sostenibilità. Presentato il nuovo catalogo delle buone pratiche e il programma 2025 alla presenza delle comunità di Terni-Narni, Perugia e Gubbio
Un importante momento di confronto e condivisione ha riunito per la prima volta i partner del distretto TURN di Terni-Narni e quelli dei nuovi distretti di Perugia e Gubbio.
L’incontro ha segnato un passaggio significativo verso l’ampliamento regionale della comunità TURN, nata nel 2017 per promuovere la sostenibilità come motore di crescita industriale.
I Presidenti delle Sezioni di Terni e Perugia di Confindustria Umbria, Marco Centinari e Federico Malizia, hanno ribadito la volontà comune di rafforzare il progetto, estendendo la rete tra imprese impegnate su questi temi e incentivando la realizzazione di progettualità congiunte a impatto concreto sul territorio e sulla collettività.
Durante l’incontro è stato presentato il nuovo Catalogo delle Buone Pratiche del distretto Terni-Narni: uno strumento aggiornato e più snello, che evidenzia l’evoluzione della comunità e raccoglie i principali risultati raggiunti:
• 31 aziende coinvolte
• Oltre 6.900 dipendenti
• 5 miliardi di euro di fatturato aggregato
• 369 buone pratiche di sostenibilità mappate (+123 rispetto al 2023)
• -12,27% di emissioni di CO₂ rispetto all’anno precedente
Il catalogo mette in luce la progressiva maturazione della comunità TURN verso modelli sempre più avanzati di economia circolare, efficienza energetica, mobilità sostenibile, parità di genere e benessere organizzativo.
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il programma di attività 2025. Tra le novità più rilevanti, la progettazione di una nuova piattaforma digitale dedicata ai partner della comunità TURN. Pensata per crescere insieme alla comunità, la piattaforma permetterà di:
• condividere e consultare buone pratiche suddivise per settore e impatto
• facilitare il networking tra imprese
• aumentare la visibilità delle azioni sostenibili anche verso l’esterno
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta una leva concreta per rafforzare la cooperazione e l’innovazione tra le imprese TURN.
L’incontro ha rappresentato non solo un momento di sintesi sullo stato di avanzamento del progetto, ma anche un punto di rilancio per nuove prospettive comuni, che rafforzino TURN come modello di distretto industriale sostenibile a scala regionale.